 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
  |
  |
 |
 |
 |
 |
MECANOO PROGETTA IL CENTRO PER LE ARTI E LA CULTURA DI MANCHESTER
|
|
7 luglio 2011
Mecanoo ha ricevuto l'incarico di progettare il nuovo e prestigioso Centro per le Arti e la Cultura di Manchester. Il progetto riunisce due istituti culturali esistenti, la rinomata Manchester Library Theatre Company e il Cornerhouse art house cinema, specializzato in cinema d'autore e molto amato dal pubblico. Il nuovo centro ospiterà anche grandi manifestazioni culturali ed eventi internazionali, compreso il Manchester International Festival. Al suo interno troveranno posto due auditorium da 500 e 150 posti, cinque sale cinematografiche una caffetteria ed il foyer, mentre il centro culturale comprenderà una galleria d'arte, spazi per lo studio e l'insegnamento ed una piazza per spettacoli all'aperto. Il concorso internazionale era stato organizzato dalla Città di Manchester insieme ad Ask Developments. Il punto di vista di Mecanoo è strettamente allineato con le ambizioni che ha Città di Manchester per trasformare la zona intorno a First Street e Whitworth Street in un vivace polo culturale. Nell'area stanno nascendo anche nuovi alberghi, negozi, un parcheggio e nuovi spazi pubblici. Il nuovo Centro per le Arti e la Cultura sarà l'elemento catalizzatore di questi interventi nella zona sud-ovest del centro di Manchester. I lavori per la costruzione inizieranno nel 2012 e si prevede che l'edificio verrà inaugurato nel 2014. Mecanoo si avvarrà della consulenza di Buro Happold, Davis Langdon (AECOM) e theateradvies bv.
Mecanoo è uno studio che opera a livello internazionale nel campo dell'architettura, dell'urbanistica, del paesaggio e degli interni. E' guidato dalla fondatrice Francine Houben ed i progetti comprendono la Biblioteca di Birmingham, il Wei-Wu-Ying Center for the Arts a Kaoshiung (Taiwan) e il campus per l'Università Statale di Scienza e Tecnologia MISiS a Mosca. Nel 2010 è stato inaugurato il teatro e centro conferenze La Llotja de Lleida a Lerida (Spagna).
Ricerche dal database di Architectour.net
|
|
 |
  |
 |
|
|