Username Password  
  Password dimenticata?  
ItalianoEnglish
 
  COME VEDERE L'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA HOW TO SEE CONTEMPORARY ARCHITECTURE
COME VEDERE L'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA HOW TO SEE CONTEMPORARY ARCHITECTURE
HOME
AUTORE | LOCALIZZAZIONE | TIPOLOGIA | MOSTRE | RICERCA AVANZATA
INSIDE AR   
AR DATABASE
Autore
Localizzazione
Tipologia
Mostre
Ricerca avanzata
News
|
AR Info
FAQ
Registrazione
About AR
Contacts

 
L'EDIFICIO PIU' ALTO DI MILANO
8 maggio 2009
La costruzione dell'Altra Sede della Regione Lombardia supera oggi l'altezza di 127,40 e, quindi, il Grattacielo Pirelli perde il primato di edificio più alto di Milano. L'edificio di Gio Ponti e Pier Luigi Nervi era stato il primo, nel 1960, a superare l'altezza della "Madunina", dopo che, due anni prima, anche la Torre Velasca dei BBPR si era fermata due metri più in basso.
Entro la fine dell'anno la nuova torre progettata da Pei Cobb Freed & Partners raggiungerà l'altezza di 166 metri, ma anche questo primato non durerà a lungo, destinato ad essere superato dalle torri CityLife, che verranno costruite nell'area dell'ex Fiera da Zaha Hadid, Daniel Libeskind ed Arata Isozaki.
Roberto Formigoni, Governatore della Regione Lombardia, ha detto: "La costruzione dell'Altra Sede rientra in quel programma di forte rilancio della città di Milano, deciso alcuni anni fa da Regione e Comune. Il primo intervento ad essere terminato sarà proprio questo, il che dimostra che le grandi opere si possono realizzare. Non siamo condannati al declino e neanche a rimanere fermi alle grandezze passate.
Alle 21:30 sulla sommità del cantiere dell'Edificio Pei-Cobb verrà collocata una 'pietra di quota' che segnerà appunto 127,40 metri, cioè il punto corrispondente all'altezza del Palazzo Pirelli, che verrà superata".
L'evento sarà caratterizzato da un raggio laser che evidenzierà l'altezza raggiunta e sarà visibile su schermi posti sul Piazzale del Grattacielo Pirelli e sul Belvedere del 31° piano.
Alla fine dei lavori verrà posta sulla copertura dell'edificio una copia della Madonnina alta 85 cm, così come fu fatto nel 1960 con il Grattacielo Pirelli, in maniera da mantenere la tradizione che vuole la Madonnina nel punto più alto della città. "Questa tradizione - ha aggiunto Formigoni - deve essere proseguita, conservata ed esaltata perché la Madonnina è un simbolo non solo religioso in cui si identifica il popolo di Milano".
 
 
Contacts    Copyright © 2004 - 2025 MONOSTUDIO | ARCHITECTOUR.NET
 
| Disclaimer | Condizioni d'utilizzo | Credits |
 
       
?>