 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
  |
  |
 |
 |
 |
 |
COOP HIMMELB(L)AU: ENERGYROOF A PERUGIA
|
|
18 gennaio 2010
Wolf D. Prix, progettista responsabile di Coop Himmelb(l)au ha presentato il progetto per l'EnergyRoof a Perugia. EnergyRoof fa parte del progetto di ricerca dell'Università di Perugia "Passeggiando per la Storia". Oltre agli studi archeologici questa ricerca comprendeva anche la creazione di un'architettura simbolica. EnergyRoof serve come copertura di Via Mazzini, nel centro di Perugia, e, allo stesso tempo, crea il punto d'ingresso ai siti archeologici sotterranei, concepiti come uno spazio espositivo attraverso la storia di Perugia. Il passaggio collega il centro città con la stazione Pincetto del MiniMetro. Documenti storici dimostrano l'esistenza delle antiche mura della città etrusca nell'area sottostante Piazza Giacomo Matteotti, che Coop Himmelb(l)au propone di scavare perché diventi parte dello spazio sotterraneo pubblico che mette in mostra la storia di Perugia. Le aperture nella pavimentazione di Piazza Giacomo Matteotti creeranno una connessione visiva fra il passaggio sotterraneo e l'EnergyRoof. Coop Himmelb(l)au ha sviluppato il progetto della copertura con l'obiettivo di produrre energia per la città. Mentre l'orientamento dell'ala ovest è ottimizzato in funzione dei raggi solari, quello dell'ala est è funzionale alla cattura del vento. La copertura è composta da tre strati: uno strato superiore generatore di energia, uno strutturale al centro ed uno inferiore che combina vetro laminato traslucido e cuscini pneumatici. Lo strato superiore comprende le cellule fotovoltaiche trasparenti che generano elettricità e schermano i raggi solari. L'orientamento delle singole celle è comandato ed ottimizzato da un computer, tramite un programma scritto appositamente. Inoltre cinque turbine che si trovano all'interno dello strato strutturale generano un supplemento di energia. Sia la galleria che il passaggio sotterraneo sono energeticamente autosufficienti. Il design paradigmatico dell'EnergyRoof crea un segno distintivo e fortemente riconoscibile per la città ed è una dichiarazione di sostenibilità estetica che trova corrispondenza con gli antichi edifici di Via Mazzini.
Credits Immagini gentilmente concesse da Coop Himmelb(l)au
|
|
 |
  |
 |
|
|