 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
  |
  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
OPERA |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
| 
 |
Park Güell
Parco Güell |
|
 |
 |
 |
 |
PROGETTISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
LOCALIZZAZIONE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Continente |
|
 |
|
Nazione |
|
 |
|
Comunità autonoma |
|
 |
|
Provincia |
|
 |
|
Città |
|
 |
|
Quartiere |
|
 |
|
Indirizzo |
|
 |
|
|
 |
|
Telefono |
|
 |
|
Sito web |
|
 |
|
E-mail |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
MAPPA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
TIPOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO ED AMBIENTI NATURALI | Architettura del paesaggio
Parchi privati
|
URBANISTICA E PROGETTAZIONE URBANA | Progettazione urbana e rinnovo urbano
Aree, isolati e quartieri residenziali
| |
 |
 |
 |
 |
CRONOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto |
 |
|
 |
| 
 |
1900
|
|
Realizzazione |
 |
|
 |
| 
 |
1914 |
|
 |
 |
 |
 |
L'OPERA NEL CINEMA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Titolo |
 |
|
 |
|
Regia |
 |
|
 |
|
Nazionalità |
 |
|
 |
|
Anno di produzione |
 |
|
 |
|
Interpreti |
 |
|
 |
Javier Bardem, Rebecca Hall, Scarlett Johansson, Penélope Cruz, Patricia Clarkson, Chris Messina, Kevin Dunn, Pablo Schreiber, Carrie Preston |
|
Ruolo dell'edificio |
 |
|
 |
|
Annotazioni |
 |
|
 |
Premio Oscar 2008: Penélope Cruz, miglior attrice non protagonista |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Titolo |
 |
|
 |
|
Regia |
 |
|
 |
|
Nazionalità |
 |
|
 |
|
Anno di produzione |
 |
|
 |
|
Interpreti |
 |
|
 |
Josep María Pou, Rosa María Sardà, Mario Gas, David Selvas, Irene Montalà |
|
Ruolo dell'edificio |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Titolo |
 |
|
 |
|
Regia |
 |
|
 |
|
Nazionalità |
 |
|
 |
|
Anno di produzione |
 |
|
 |
|
Interpreti |
 |
|
 |
Isidro Puig Boada, Seiji Miyaguchi |
|
Ruolo dell'edificio |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Titolo |
 |
|
 |
The Castle of Fu Manchu [Il castello di Fu Manchu]
|
|
Regia |
 |
|
 |
|
Nazionalità |
 |
|
 |
Gran Bretagna, Spagna, Germania, Italia |
|
Anno di produzione |
 |
|
 |
|
Interpreti |
 |
|
 |
Christopher Lee, Richard Greene, Howard Marion-Crawford, Günther Stoll, Rosalba Neri, Maria Perschy, José Manuel Martín |
|
Ruolo dell'edificio |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Titolo |
 |
|
 |
Marquis de Sade's Justine [Justine, ovvero le disavventure della virtù]
|
|
Regia |
 |
|
 |
|
Nazionalità |
 |
|
 |
Gran Bretagna, Germania, Italia |
|
Anno di produzione |
 |
|
 |
|
Interpreti |
 |
|
 |
Klaus Kinski, Romina Power, Maria Rohm, Rosemary Dexter, Akim Tamiroff, Horst Frank, Sylva Koscina, Mercedes McCambridge, Carmen de Lirio, Jack Palance, Rosalba Neri |
|
Ruolo dell'edificio |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Quim Larrea, "Tradizione e innovazione", Domus. Terra di Spagna. Architettura e ceramica, pp. 23-24 (19-24), allegato a/published with Domus 918, ottobre/october 2008 |
|
Carlos Giordano, Nicolás Palmisano, Park Güell, Dos de Arte Ediciones, Barcelona 2007 |
|
"Gaudimania, Barcellona 2002", Casabella 701, giugno/june 2002 [Svizzera], p. 5-6 (4-7) |
|
José Antonio Martínez Lapeña, Elias Torres (ed.), Park Güell, Editorial Gustavo Gil, Barcelona 2002 |
|
Josep Maria Carandell, Park Güell. Utopia de Gaudí, Triangle Postals, Sant Lluís, Menorca, 1998 |
|
Conrad Kent, Dennis Prindle, Park Güell, Princeton Architectural Press, 1993 |
|
Juan José Lahuerta, Antoni Gaudí. 1852-1926, Electa, Milano 1992, pp. 118-175 |
|
Xavier Güell (ed.), Antoni Gaudí, Zanichelli Editore, Bologna 1987, pp. 106-127 |
|
Eduardo Rojo Albarrán, Antonio Gaudí, ese desconocido. El Park Güell, Los libros de la Frontera, Sant Cugat del Vallès 1987 |
|
Salvador Tarrago, Gaudí, Editorial Escudo de Oro, V edition, Barcelona 1985, pp. 88-101 |
|
Bruno Zevi, Spazî dell'architettura moderna, Einaudi, Torino 1973, tav. 102-103 [II. La prima età dell'architettura moderna] |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COMMITTENTE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Eusebi Güell i Bacigalupi |
|
 |
 |
 |
 |
STAFF |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Coprogettisti  |
 |
|
 |
 |
 |
 |
ANNOTAZIONI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Il progetto prevedeva un quartiere residenziale con le strade per le auto sopraelevate, i pedoni che passano sotto i portici e la metà dello spazio destinato al verde. Furono venduti solo due appartamenti e venne quindi realizzato solo il parco. Il parco è stato costruito nel 1900-1903, il terrazzo ondeggiante della piazza nel 1907-1914. Nella costruzione del terrazzo è stato impiegato il cemento armato per la prima volta in Spagna. Il parco è stato restaurato negli anni 1985-1993 dagli architetti José Antonio Martínez Lapeña ed Elias Torres. |
|
 |
  |
 |
|
|