 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
  |
  |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
OPERA |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
| 
 |
Patio del Padiglione Italia alla Biennale
|
|
 |
 |
 |
 |
PROGETTISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
LOCALIZZAZIONE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Continente |
|
 |
|
Nazione |
|
 |
|
Regione |
|
 |
|
Provincia |
|
 |
|
Città |
|
 |
|
Municipalità |
|
 |
|
Indirizzo |
|
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
TIPOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Principale |
 |
|
 |
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO ED AMBIENTI NATURALI | Architettura del paesaggio
Giardini privati
| |
|
 |
|
Accessoria |
 |
|
 |
ARCHITETTURA | Architetture del verde e dell'acqua
Fontane, vasche
Altre strutture architettoniche
Pensiline
| |
 |
 |
 |
 |
CRONOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto |
 |
|
 |
| 
 |
1950
|
|
Realizzazione |
 |
|
 |
| 
 |
1952 |
|
 |
 |
 |
 |
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Orietta Lanzarini, "«Una scultura poeticamente raggiunta». Il cortile-giardino del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia", Casabella 752, febbraio/february 2007, pp. 5-9 (4-13) |
|
Anselmo Esposito, Luciano Pollifrone, "Scarpa e Venezia", Domus 678, dicembre/december 1986, "Itinerario" 19 n. 6 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COMMITTENTE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Ente La Biennale di Venezia |
|
 |
  |
 |
|
|