 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
  |
  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
OPERA |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
| 
 |
Fabbrica Olivetti
|
|
 |
 |
 |
 |
PROGETTISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
LOCALIZZAZIONE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Continente |
|
 |
|
Nazione |
|
 |
|
Regione |
|
 |
|
Provincia |
|
 |
|
Città |
|
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
TIPOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
ARCHITETTURA | Edifici e impianti industriali
Aziende, fabbriche, laboratori
| |
 |
 |
 |
 |
CRONOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto |
 |
|
 |
| 
 |
1934
|
|
Realizzazione |
 |
|
 |
| 
 |
1957 |
|
 |
 |
 |
 |
PREMI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
2018 |
 |
|
 |
World Heritage Site
UNESCO [United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization] |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Maria Luisa Barelli, "Nuova vita per la Ico Centrale", Il giornale dell'architettura 46, dicembre 2006, "Restauro" p. 17 "Gli artefici dell'intervento", Il giornale dell'architettura 46, dicembre 2006, "Restauro" p. 17 |
|
Bruno Zevi, Spazî dell'architettura moderna, Einaudi, Torino 1973, tav. 341 [V. La vicenda italiana] |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COMMITTENTE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
  |
 |
|
|