 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
  |
  |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
OPERA |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
| 
 |
Reichstag
|
|
 |
 |
 |
 |
PROGETTISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
LOCALIZZAZIONE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Continente |
|
 |
|
Nazione |
|
 |
|
Land |
|
 |
|
Città |
|
 |
|
Quartiere |
|
 |
|
Indirizzo |
|
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
MAPPA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
TIPOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Principale |
 |
|
 |
ARCHITETTURA | Edifici pubblici
Edifici governativi
Interventi su edifici esistenti
Restauro, recupero e ristrutturazione
Altre strutture architettoniche
Cupole
| |
|
 |
|
Accessoria |
 |
|
 |
ARCHITETTURA | Edifici commerciali
Bar, caffetterie
Ristoranti
| |
 |
 |
 |
 |
CRONOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto |
 |
|
 |
| 
 |
1992 - 1993
Progetto vincitore di concorso
|
|
Realizzazione |
 |
|
 |
| 
 |
1995 - 1999 |
|
 |
 |
 |
 |
PREMI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
1999 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
L'OPERA NEL CINEMA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Titolo |
 |
|
 |
How much does your building weigh, Mr. Foster? [Quanto pesa il suo edificio, Mr. Foster?]
|
|
Regia |
 |
|
 |
Norberto Lopez Amado, Carlos Carcas |
|
Nazionalità |
 |
|
 |
|
Anno di produzione |
 |
|
 |
|
Interpreti |
 |
|
 |
Norman Foster, Tony Hunt, George Weidenfeld, Richard Rogers, Bono, Deyan Sudjic, Paul Goldberger, Carl Abbott, Alain de Botton, Anish Kapoor, Richard Serra, Anthony Caro, Richard Long, Buckminster Fuller, Ben Cowd, Cai Guo-Qiang, Ricky Burdett, Spencer de Grey, David Nelson, Narinder Sagoo, Nigel Dancey, Loretta Law, Mouzhan Madidi, Stefan Behling, Jurgen Happ, Gerard Evenden
|
|
Ruolo dell'edificio |
 |
|
 |
|
Annotazioni |
 |
|
 |
Produttore: Elena Ochoa
Produttore esecutivo: Antonio Sanz
Testi e voce: Deyan Sudjic
Musica: Joan Valent
Direttore della fotografia: Valentin Alvarez |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Lilli Hollein, "Gebaute Demokratie", H.O.M.E. 05/09, mai-juni/may-june 2009, "Architektur Deutschland" p. 154 (146-158) |
|
"A Berlino il Reichstag è ecosostenibile", Il giornale dell'architettura 62, maggio 2008, "Tecnologia e materiali" p. 18 |
|
Valentina Croci, "Nuovi scenari ecosostenibili/New Eco-Sustainable Scenarios", Ottagono 167, febbraio/february 2004, p. 151 (140-153) |
|
Meridiani 86, marzo 2000 [Berlino], pp. 50-53 |
|
L'Industria delle costruzioni 339, gennaio/january 2000, pp. 32-45 |
|
Philip Jodidio, Building a new millennium, Taschen, Köln 2000, pp. 170-175 |
|
Atlante di architettura contemporanea, Könemann, Köln 2000, pp. 594-595 |
|
Martin Krautter, "L'illuminazione architettonica nel Reichstag di Berlino/Architectural lighting in the Reichstag, Berlin", Domus 819, ottobre/october 1999 [Norma e forma/Norm and Form], pp. 94-98 |
|
Karljosef Schattner, "Un nuovo tetto sul Reichstag. Berlino. Foster and Partners", Area 45, luglio-agosto/july-august 1999 [Restauro, riuso, trasformazioni], "Scenari di architettura/Architectural scenario" pp. 30-43 |
|
Förderverein Deutsches Architektur Zentrum Berlin (ed.), Neue Architektur, Berlin 1990-2000/New Architecture, Berlin 1990-2000, Förderverein Deutsches Architektur Zentrum, Berlin 1998, p. 40 |
|
Info Box: the Catalogue, Nishen, 2nd up-dated edition, Berlin 1998, pp. 110-113 |
|
Sebastian Redecke, "Reichstag. Le parlement inachevé", L'architecture d'aujourd'hui 297, février/february 1995, "Enjeux" pp. 24-29 |
|
Peter Rumpf, "La città dei concorsi: Berlino del "dopo muro"", Rassegna 61, 1995/I [Concorsi di architettura dopo il 1945. Storie metodi procedure], p. 50 (44-55) |
|
Maurizio Vitta, "Il Reichstag di Berlino", L'Arca 75, ottobre/october 1993 [La competizione/competition], pp. 23-25 (22-31) |
|
Martin Pawley, "La nuova tragedia del Reichstag", Casabella 605, ottobre/october 1993, p. 35 |
|
GB Progetti. Osservatorio Internazionale 20, ottobre 1993, p. 9 |
|
R.C., "Berlino: i concorsi per lo Spreebogen e il Reichstag", Domus 748, aprile/april 1993, pp. 4-5 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COMMITTENTE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Bundesbaugesellschaft Berlin mbH Bundesrepublik Deutschland |
|
 |
 |
 |
 |
DATI DIMENSIONALI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Superficie |
 |
|
 |
|
Lunghezza |
 |
|
 |
|
Larghezza |
 |
|
 |
|
Altezza |
 |
|
 |
|
Diametro |
 |
|
 |
|
Piani |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
STRUTTURISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Leonhardt Andrä & Partner Ove Arup & Partners Schlaich Bergermann + Partner |
|
 |
 |
 |
 |
STAFF |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto  |
 |
Norman Foster & Partners, London |
|
|
 |
|
|
 |
|
Responsabili del progetto |
 |
Norman Foster, David Nelson, Mark Braun, Christian Hallmann, Ulrich Hamann, Dieter Muller, Ingo Pott |
|
Progetto illuminazione |
 |
Amstein & Walthert, Karnasch Ingenieurgeselschaft mbH, Zürich/Berlin |
|
Illuminotecnica |
 |
|
Consulente per l'illuminotecnica |
 |
Claude R. Engle, Chevy Chase, Maryland |
|
Acustica |
 |
Müller BBM GmbH, IKP Ingenieur Büro Knothe und Prof. Dr. Georg Plenge |
|
Impianti meccanici |
 |
|
Arredo |
 |
|
 |
 |
 |
 |
ANNOTAZIONI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
La cupola originale, progettata da Paul Wallot, fu demolita nel 1954. |
|
 |
  |
 |
|
|