 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
  |
  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
OPERA |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
| 
 |
Stadio Comunale Artemio Franchi
|
|
 |
 |
 |
 |
PROGETTISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
DESCRIZIONE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
. |
 |
|
 |
Inaugurato il 13 settembre 1931 con la partita Fiorentina-Admira Vienna 1-0. Nel corso del 1930 e 1931 vennero realizzate le tribune e la copertura della tribuna centrale, nel 1932 vennero realizzate le scale elicoidali e la torre di Maratona. Prima dei Campionati Mondiali di calcio del 1990 l'impianto è stato modificato su progetto degli architetti Italo Gamberini, Loris G. Macci, Enrico Novelli e Giovanna Slocovich. E' stato abbassato il terreno di gioco e sono state costruite nuove tribune al posto della pista di atletica leggera, che è stata eliminata; è stata ampliata la copertura della tribuna centrale e sono state costruite nuove scale esterne di accesso ed un nuovo tabellone luminoso. All'epoca della costruzione lo stadio era intitolato a Giovanni Francesco Berta; con la caduta del fascismo lo stadio rimase senza nome fino al 1991, quando venne intitolato ad Artemio Franchi. |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MATERIALI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
LOCALIZZAZIONE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Continente |
|
 |
|
Nazione |
|
 |
|
Regione |
|
 |
|
Provincia |
|
 |
|
Città |
|
 |
|
Quartiere |
|
 |
|
Indirizzo |
|
 |
|
|
 |
|
Telefono |
|
 |
|
Sito web |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
MAPPA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
TIPOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
ARCHITETTURA | Edifici per lo sport
Stadi, tribune
| |
 |
 |
 |
 |
CRONOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto |
 |
|
 |
| 
 |
1930 - 1931
progetto vincitore di concorso
|
|
Realizzazione |
 |
|
 |
| 
 |
1930 - 1932 |
|
 |
 |
 |
 |
PREMI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
1983 |
 |
|
 |
Edificio di interesse storico-architettonico Ministero dei Beni Culturali ed Ambientali |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
L'OPERA NEL CINEMA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Titolo |
 |
|
 |
|
Regia |
 |
|
 |
|
Nazionalità |
 |
|
 |
|
Anno di produzione |
 |
|
 |
|
Interpreti |
 |
|
 |
Gabriel Omar Batistuta, Irina Fernandez |
|
Ruolo dell'edificio |
 |
|
 |
|
Annotazioni |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Vaclav Sedy (photo), Casabella 747, settembre/september 2006, pp. 90-91 "fotografi e architetti italiani" |
|
Andrea Galluzzo, Carlo Battiloro, Francesco Varrasi, La grande vicenda dello stadio di Firenze, Edifir, Firenze 2000 |
|
Casabella 651/652, dicembre 1997-gennaio 1998/december 1997-january 1998 [Le fabbriche del novecento], pp. 107 (96-107) |
|
Loris G. Macci, "Firenze. Stadio Comunale/Municipal Stadium", L'Arca Plus 9, aprile-giugno/april-june 1996 [Architettura e sport/Architecture and sport], pp. 52-57 |
|
Franco Nuti, "Opere e cantieri nel ventennio. Lo stadio comunale “G. Berta” di Firenze", in M. Cozzi (ed.), Edilizia in Toscana tra le due guerre, Edifir, Firenze 1994, pp. 149-161 |
|
Marco Piccardi, Massimo Settimelli (ed.), Lo stadio di Firenze. Storia di ieri e di oggi, Arnaud, Perugia 1990 |
|
Italo Gamberini, Loris G. Macci, Enrico Novelli, Giovanna Slocovich, "Riordinamento estetico funzionale della Stadio Comunale di Firenze" in Francesco Bandini (ed.), Il Campo di Marte. Lo sport e i "murales" del Donatello a Firenze, Alinea editrice, Firenze 1987, pp. 187-199 |
|
Piero Bargellini, Ennio Guarnieri, Le strade di Firenze, vol. II, Bonechi Editore, Firenze 1985, pp. 130-131 |
|
Sergio Poretti, "Lo stadio Berta", Casabella 637, settembre/september 1996, p. 76 "news" |
|
Casabella Continuità 268, ottobre 1962, p. 2 |
|
P.M. Bardi, "Lo stadio di Firenze", Casabella 64, aprile 1933, pp. 5-7 Pier Luigi Nervi, "Considerazioni tecniche e costruttive sulle gradinate e pensiline per stadi", Casabella 64, aprile 1933, pp. 10-11 M. Tinti, "Giro di Firenze", Casabella 64, aprile 1933, p. 14 Giuseppe Pagano Pogatschnig, "Ing. Pier Luigi Nervi. Stadio Berta a Firenze", Casabella 64, aprile 1933, pp. 38-41 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
AGGIUNTE E DIGRESSIONI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Paolo Vallesi, Giovane per sempre, Clodio Music, Italy 2021
Produzione video: Mindbox Studio
Regia: Guido Alberto Mattei
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COMMITTENTE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Marchese Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano |
|
 |
 |
 |
 |
IMPORTO |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
DATI DIMENSIONALI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Altezza |
 |
|
 |
|
Dimensioni |
 |
|
 |
Campo di gioco ml. 105 x 68 |
|
Capienza |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
STRUTTURISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Pier Luigi Nervi Gioacchino Luigi Mellucci |
|
 |
 |
 |
 |
STAFF |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto  |
 |
Pier Luigi Nervi Alessandro Giuntoli |
|
|
 |
|
|
 |
|
Facciate |
 |
|
Direzione lavori |
 |
|
Impresa |
 |
Nervi & Nebbiosi, poi Nervi & Bartoli |
|
 |
  |
 |
|
|