 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
  |
  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
OPERA |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
| 
 |
Stopera (Stadhuis - Muziek Theater)
Municipio e Teatro |
|
 |
 |
 |
 |
PROGETTISTA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
LOCALIZZAZIONE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Continente |
|
 |
|
Nazione |
|
 |
|
Regione |
|
 |
|
Città |
|
 |
|
Distretto |
|
 |
|
Indirizzo |
|
 |
|
|
 |
|
Sito web |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
TIPOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
ARCHITETTURA | Edifici pubblici
Edifici governativi
Edifici amministrativi
Edifici per attività ricreative
Auditorium e centri per la musica
Teatri
| |
 |
 |
 |
 |
CRONOLOGIA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Progetto |
 |
|
 |
| 
 |
1967 - 1981
Progetto vincitore di concorso
|
|
Realizzazione |
 |
|
 |
| 
 |
1982 - 1986 |
|
 |
 |
 |
 |
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Ben Moolhuysen, "Il Municipio e Teatro di Amsterdam/City Hall-Theatre in Amsterdam", L'Arca 12, dicembre/december 1987 [Il pubblico/The Public], pp. 34-41 |
|
Max van Rooy, Bas Roodnat, De Stopera, een Amsterdamse geschiedenis, Uitgeverij Rap, 1986 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COMMITTENTE |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
DATI DIMENSIONALI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Capienza |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
STAFF |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Responsabili del progetto |
 |
Wilhelm Holzbauer, Cees Dam |
|
Illuminotecnica |
 |
|
Acustica |
 |
|
 |
 |
 |
 |
ANNOTAZIONI |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
I progetti per i due edifici erano nati in maniera autonoma. Nel 1956 fu affidato agli architetti Bijvoet e Holt l'incarico di progettare il teatro, mentre nel 1967 Holzbauer vinse il concorso per la costruzione del municipio. Nel 1979 Holzbauer stesso suggerì di unificare i due progetti, sia per ridurre i costi, sia per sfruttare al meglio alcune parti comuni. Nel frattempo, a seguito della morte di B. Bijvoet l'incarico di progettazione del teatro fu assegnato a Cees Dam. Sede permanente dell'Opera Olandese, dell'Orchestra e del corpo Nazionale di Ballo. |
|
 |
  |
 |
|
|