 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
  |
  |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
BUILDING |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |

|
 |
KilometroRosso
|
|
 |
 |
 |
 |
DESIGNER |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DESCRIPTION |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Quotation |
 |
|
 |
"... non ho mai costruito niente di simile a ciò che ho progettato per il KilometroRosso bergamasco, e non avrei mai neppure immaginato un'opera del genere se non mi fossi trovato a costruire lungo un'autostrada, né l'avrei pensata così se quel luogo non avesse offerto la possibilità di creare un parco favoloso. Ci sono delle ragioni progettuali molto forti dietro a certe scelte, credo che questo edificio abbia senso proprio in questa situazione, e che non avrei potuto disegnarlo altrimenti”
“Siamo su un'autostrada! Esiste tutta una poetica, dai road-movies a Wim Wenders, della velocità, una poetica dell'asfalto: io ho voluto giocare con questa dimensione estetica. Chi viaggia in autostrada fa parte anch'egli di questa poesia contemporanea”
“Il rosso è il colore che si nota di più. È anche un colore molto astratto, e lo sarà ancor più in questo caso perchè il muro sarà rivolto a nord, quindi senza ombre. Il rosso è un colore teorico, che si utilizza per tracciare certi assi sulle mappe, e la sua dimensione simbolica sarà rafforzata dalla dimensione particolarmente estesa del Kilometro, che da lontano, nei due sensi di marcia, si leggerà come un filo molto sottile. Il rosso è inoltre il colore della trasversalità, del legame, del rapporto. Ed è il colore del limite: da un lato c'è un mondo rumoroso inquinato: bisogna fermarlo; questo confine diventa dunque molto netto, e in contrasto assoluto con il suo colore complementare che è il verde del parco. Che non sarà solo una sequenza di alberi. La vegetazione di Bergamo è così ricca, lussureggiante... Noi cercheremo di realizzare in questo luogo un giardino straordinario”
Le citazioni, riportate nel sito Kilometro Rosso, sono tratte dall'intervista a cura di Carlo Dignola, L'Eco di Bergamo, 31 maggio 2003 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
note |
 |
|
 |
* scoprite quali opere architettoniche compaiono nei film di Wim Wenders |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MATERIALS |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
aluminium Wall in aluminium, red color
|
|
 |
 |
 |
 |
BUSINESS ENTERPRISES |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Area landscaping |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
LOCATION |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Continent |
|
 |
|
Nation |
|
 |
|
Region |
|
 |
|
Province |
|
 |
|
Town |
|
 |
|
Address |
|
 |
|
|
 |
|
Website |
|
 |
|
E-mail |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
MAP |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
TYPOLOGY |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
ARCHITECTURE | Research buildings and centers
Scientific and technological park
Industrial buildings and plants
Firms, factories, workshops
|
TOWN PLANNING AND URBAN DESIGN | Urban design and urban renovation
Multifunctional areas
| |
 |
 |
 |
 |
CHRONOLOGY |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Project |
 |
|
 |

|
 |
2002
|
|
Realisation |
 |
|
 |

|
 |
2003 - 2010 |
|
 |
 |
 |
 |
BIBILIOGRAPHIC REFERENCES |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
El Croquis 183, II/2016 [Jean Nouvel. 2007-2016. Reflejos de los contemporáneo / Contemporary reflections] "Centro Técnico Brembo [Kilometro Rosso] / Brembo's research and development centre [Kilometro rosso]", El Croquis 183, II/2016 [Jean Nouvel. 2007-2016. Reflejos de los contemporáneo / Contemporary reflections], pp. 42-47 |
|
"Ateliers Jean Nouvel. Kilometro Rosso, Bergamo, 2004-09", Lotus international 139, 2009 [Landscape Infrastructures], pp. 32-39 |
|
"Ateliers Jean Nouvel, Blast. Nuovo Centro Ricerche e Sviluppo, Brembo", L'Arca 229, ottobre/october 2007, pp. 20-25 |
|
Gilda Bojardi, Maddalena Padovani, "Alberto Bombassei", Interni 573, luglio-agosto/july-august 2007, "L'incontro/The encounter" pp. 44-51 (interview) |
|
"Jean Nouvel. Brembo's Research and Development Center", GA Document 98, july 2007, pp. 8-25 |
|
Tiziana Poli, "Vibrazione rossa", Arketipo 14, giugno 2007 [Costruire a secco], "Progetti" pp. 36-45 |
|
"Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso, Bergamo", Real Estate, supplemento di Area 92, maggio-giugno/may-june 2007 [Icons], pp. 48-53 |
|
Marco Adriano Perletti, "Arriva anche Meier", Il giornale dell'architettura 40, maggio 2006, p. 24 |
|
"Jean Nouvel. Red Kilometre", Area 85, marzo-aprile/march-april 2006 [Colors], pp. 18-31 |
|
"Volti e maschere/Faces and Masks", Lotus international 126, 2005/IV [Camouflage], pp. 24-27 (18-29) |
|
"Jean Nouvel. Stabilimento Brembo/Brembo factory, Bergamo", Domus 851, settembre/september 2002, p. 53 |
|
Alessandro Gubitosi, "Il Chilometro Rosso/Technological Park, Bergamo", L'Arca 172, luglio-agosto/july-august 2002, pp. 74-79 |
|
"Jean Nouvel. Stabilimento Brembo, Bergamo" in Next. 8. Mostra Internazionale di Architettura. 2002, Marsilio, Venezia 2002, "Italia" pp. 442-443 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CLIENT |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
AMOUNT |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
DIMENSIONAL DATA |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Lenght |
 |
|
 |
|
Height |
 |
|
 |
|
Surface |
 |
|
 |
site mq. 392.000 gross floor area sq.m. 28.000 |
|
 |
 |
 |
 |
STRUCTURES |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
LANDSCAPE DESIGN |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
STAFF |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Project  |
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
Project architect |
 |
Jean Nouvel, Hubert Tonka |
|
Coordination |
 |
Rizzi Studio di Architettura |
|
Project leader |
 |
Alessandro Carbone, Cristiano Bensoni |
|
Assistants |
 |
|
Collaborators |
 |
Cristina Ventura, Anna Ugolini, Laurent Pereira, Andrew Todd, Sergio Noero, Andrea Ciofi, Raffaella Falbo, Gwenola de Quelen, François Leinenger |
|
Interior design |
 |
Studio Blast (Luca Bombassei, Simona Traversa, Franz Siccardi) |
|
 |
 |
 |
 |
ANNOTATIONS |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
CREDITS |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Photos © Kilometro Rosso Drawings © AJN Ateliers Jean Nouvel Courtesy by Kilometro Rosso
|
|
 |
  |
 |
|
|