 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
  |
  |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
BUILDING |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
| 
 |
Archivio di Stato di Firenze
State Archives of Florence |
|
 |
 |
 |
 |
DESIGNER |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
DESCRIPTION |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
. |
 |
|
 |
 L'edificio si pone come elemento urbano qualificante, premessa per la ristrutturazione di una vasta area (il quartiere di Santa Croce) e anticipazione per il suo recupero socio-culturale. L'ambientamento nei confronti del contesto architettonico passa programmaticamente attraverso scelte plano-volumetriche, coloristiche e materiche che confermano sia una operatività basata sul "metodo" che l'attenzione per la città di Firenze in tutte le sue manifestazioni di vita (sociale e storica). All'interno i movimenti che interessano il pubblico, i visitatori occasionali delle mostre, gli studiosi o i partecipanti ai convegni periodici, sono stati organizzati in modo da realizzare un rapporto continuo tra il fruitore e gli aspetti di vita più importanti dell'organismo. Le strade gallerie interne, attrezzate con esposizione di materiale (quasi un percorso-museo), permettono affacciamenti sugli ambienti in mostra, sugli archivi gentilizi ed i grandi laboratori di restauro. Nel nodo di congiunzione - la piazza coperta - si concretizza lo scambio tra movimenti orizzontali e verticali, tra interno ed esterno. Il recupero del rapporto tra utenza e prodotto architettonico, tra vita interna ed esterna e l'attenzione al contesto, funzionale e fisico, sono le premesse per l'inserimento nella città, oltre all'utilizzo di materiali tipici di Firenze, come la pietra forte - il rivestimento, il macigno ed il cotto - i pavimenti esterni ed interni - e dei suoi colori tradizionali.
descrizione di U. Tramonti, tratta da Italo Gamberini. L'architettura dal Razionalismo all'Internazionalismo, Edifir Edizioni Firenze, Firenze 1995, p. 94 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
THEMES |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MATERIALS |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
LOCATION |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
Continent |
|
 |
|
Nation |
|
 |
|
Region |
|
 |
|
Province |
|
 |
|
Town |
|
 |
|
Neighborhoods |
|
 |
|
Address |
|
 |
|
|
 |
|
Telephone |
|
 |
|
Fax |
|
 |
|
Website |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
MAP |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
TYPOLOGY |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
ARCHITECTURE | Education buildings
Libraries, archives and documentation centres
| |
 |
 |
 |
 |
CHRONOLOGY |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
Project |
 |
|
 |
| 
 |
1972
project winner of competition
|
|
Realisation |
 |
|
 |
| 
 |
1978 - 1988 |
|
 |
 |
 |
 |
BIBILIOGRAPHIC REFERENCES |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
AA. VV., Italo Gamberini. L'Architettura dal Razionalismo all'Internazionalismo, Edifir Edizioni Firenze, Firenze 1995, pp. 94-95 |
|
Grazia Gobbi, Itinerari di Firenze moderna, Firenze 1987, pp. 210-211 |
|
Italo Gamberini, "Archivio di Stato", in L'Architettura Fiorentina nei plastici antichi e moderni, Firenze 1985, pp. 92-94 |
|
Alfonso Stocchetti, Spazi per la vita degli uomini, Firenze 1985, pp. 304-309 |
|
Isa Aurori, A. Tanini, "Firenze città di concorsi", Casabella 434, marzo/march 1978, pp. 21-22 (19-23) |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
EXHIBITIONS |
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
Mostra dei progetti premiati nel Concorso Nazionale per la progettazione della sede del Nuovo Archivio di Stato, Firenze, Firenze 1974 |
|
 |
 |
 |
 |
  |
 |
|
|